Proseminar: Carlo Goldoni e la riforma teatrale nel secolo dei Lumi: il commediografo veneziano e la ricerca di una nuova modalità espressiva per rappresentare la società settecentesca - Details

Proseminar: Carlo Goldoni e la riforma teatrale nel secolo dei Lumi: il commediografo veneziano e la ricerca di una nuova modalità espressiva per rappresentare la società settecentesca - Details

Sie sind nicht in Stud.IP angemeldet.

Allgemeine Informationen

Veranstaltungsname Proseminar: Carlo Goldoni e la riforma teatrale nel secolo dei Lumi: il commediografo veneziano e la ricerca di una nuova modalità espressiva per rappresentare la società settecentesca
Semester SS 2025
Aktuelle Anzahl der Teilnehmenden 6
Heimat-Einrichtung Romanische Literaturwissenschaft Französisch/Italienisch
Veranstaltungstyp Proseminar in der Kategorie Lehre
Nächster Termin Freitag, 25.04.2025 10:00 - 11:30, Ort: (D 2130)
Veranstaltung findet in Präsenz statt / hat Präsenz-Bestandteile Ja
Hauptunterrichtssprache italienisch

Räume und Zeiten

(D 2130)
Freitag: 10:00 - 11:30, wöchentlich (1x)
Keine Raumangabe
Freitag: 10:00 - 11:30, wöchentlich

Modulzuordnungen

Kommentar/Beschreibung

A partire dalla seconda metà del Settecento, il commediografo veneziano Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) mette in atto un’importante riforma teatrale. Nel corso della sua lunga carriera, Goldoni abbandona progressivamente gli schemi della Commedia dell’Arte, alla ricerca di nuove modalità espressive che gli permettessero di mettere in scena degli spettacoli verosimili – in cui il pubblico potesse identificarsi. Il drammaturgo ha tre obiettivi principali: educare gli spettatori e stimolare in loro una riflessione critica sulla società settecentesca; rappresentare sul palcoscenico la realtà quotidiana; dare profondità psicologica ai personaggi messi in scena. Attraverso la lettura di alcune tra le più celebri commedie goldoniane, questo corso propone di riflettere sull’importanza della riforma teatrale attuata dall’autore veneziano, nel contesto del Settecento europeo. Scopriremo in che modo Carlo Goldoni è riuscito a rivoluzionare il teatro dell’epoca dei Lumi e ad influenzare il lavoro e la visione dei suoi contemporanei. Verrà sviluppato in parallelo un focus sulla vita privata del drammaturgo: attingendo alle sue memorie e alla sua corrispondenza privata, ripercorreremo le tappe principali della sua carriera tra Venezia e Parigi e ci soffermeremo sulle vicende che hanno maggiormente segnato la vita e il pensiero di questo commediografo rivoluzionario.

Bibliografia primaria (le edizioni consigliate verranno indicate durante il corso):
- Carlo Goldoni, Il teatro comico (1750)
- Carlo Goldoni, La bottega del caffè (1750)
- Carlo Goldoni, Gl’Innamorati (1759)
- Carlo Goldoni, La donna di maneggio (1760)
- Carlo Goldoni, Memorie, Torino, Einaudi, Guido Davico Bonino (a cura di), 1993.
- Carlo Goldoni, Memorie italiane, Napoli, Liguori, 2012
- Piermario Vescovo (a cura di), Goldoni e il teatro comico del Settecento, Roma, Carocci, 2019

Non è prevista la lettura integrale del materiale. La Docente fornirà durante il corso una lista con i passaggi da leggere e analizzare.