Advanced seminar: Linguistica del fumetto italiano dal "Corriere dei piccoli" a Zerocalcare - Details

Advanced seminar: Linguistica del fumetto italiano dal "Corriere dei piccoli" a Zerocalcare - Details

You are not logged into Stud.IP.

General information

Course name Advanced seminar: Linguistica del fumetto italiano dal "Corriere dei piccoli" a Zerocalcare
Subtitle Hauptseminar (Lehramt, Master)
Semester WS 2024/25
Current number of participants 4
expected number of participants 25
Home institute Romanische Sprachwissenschaft Französisch/Italienisch
Courses type Advanced seminar in category Teaching
Next date Tuesday, 14.01.2025 15:45 - 17:15, Room: (D 1005)
Participants Lehramtsstudiengang Italienisch; Masterstudiengänge EKK/Italienisch, ANIS
Learning organisation Seminarsitzungen (in Präsenz oder Online via Zoom ), selbständige Lesephasen (nach Absprache), Referate zu ausgewählten Schwerpunkten
Performance record Referat und Seminararbeit
Veranstaltung findet in Präsenz statt / hat Präsenz-Bestandteile Yes
Hauptunterrichtssprache italienisch
ECTS points PO 2012/13:8/10/12; PO 2008/09:8

Rooms and times

(D 1005)
Tuesday: 15:45 - 17:15, weekly (15x)

Module assignments

Comment/Description

Sono passati quasi 120 anni dalla pubblicazione dei primi fumetti in italiano sulle pagine del Corriere dei piccoli il 27 dicembre 1908. Da allora, il fumetto ha introdotto la “nuvoletta” dialogica (il cosiddetto balloon) e si è arricchito di generi e personaggi molto eterogenei, ma soprattutto è riuscito a scrollarsi di dosso l’etichetta di prodotto per bambini superando la dimensione della serialità per diventare un prodotto letterario a tutti gli effetti con la nascita del romanzo grafico (in inglese graphic novel).
Il corso si propone di studiare il fumetto italiano dal punto di vista della sua componente verbale sulla base di esempi concreti. Dopo una breve introduzione sulla storia del fumetto in Italia, ci occuperemo dapprima di definire il fumetto e il suo linguaggio, per poi analizzarne le caratteristiche linguistiche e comunicative specifiche in una selezione di fumetti e romanzi grafici italiani “classici” e recenti. Ci soffermeremo soprattutto sulle strategie di imitazione del parlato spontaneo, sulle onomatopee, sul lessico, sul plurilinguismo e sul rapporto testo-immagine.
I risultati del corso potranno essere presentati nell’ambito dell’inaugurazione del Comics Linguistics Lab (Laboratorio di Linguistica del fumetto) presso la cattedra di Linguistica Romanza (Prof. Daniela Pietrini) dell’Università di Augsburg.

Admission settings

The course is part of admission "Zeitgesteuerte Anmeldung: RSW WiSe 24/25".
The following rules apply for the admission:
  • The enrolment is possible from 02.09.2024, 00:00 to 18.10.2024, 23:59.